Crostata di Clementine

Crostata di Clementine
La crostata di clementine è una golosa torta che si prepara facilmente. Per preparare una torta fresca e golosa vi suggerisco la crostata di clementine, un frutto molto comune, economico e ricco di vitamina C, reperibile nel periodo autunno/inverno.

Una dolce composto da una base di pastafrolla, con farcitura di crema gialla e spicchi di clementine fresche e ricoperto da un velo di gelatina alimentare.

Se non avete le clementine, potete utilizzare anche delle arance Navel riducendo la quantità, oppure create una variante con un misto di agrumi diversi.

Per un risultato più genuino quando prepariamo i nostri dolci è meglio sfruttare la frutta di stagione, evitando, se possibile, l’uso di frutta coltivata in serra o proveniente da paesi molto lontani.

Ingredienti:
1 panetto di pasta frolla (250g)
500 g clementine
500 ml latte
200 g zucchero semolato
4 uova
50 g farina 00
10 g maizena
1 cucchiaio di liquore all’arancia
1 bustina vanillina
un pizzico di sale

Preparazione della crostata di mandarini clementini: Preriscaldate il forno a 180° gradi.

Prendete uno stampo per crostata imburratelo e infarinatelo, oppure foderate il fondo con la carta da forno che trovate nella confezione della pasta frolla. Stendete delicatamente la pasta nello stampo e pizzicate i bordi.

Bucherellate il fondo della torta e versate all’interno dello stampo dei fagioli secchi che impediranno alla pasta di lievitare eccessivamente.

Infornate e fate cuocere per circa 25 minuti o finché la pasta frolla risulterà dorata.

Nel frattempo lavate le clementine e asciugatele. Prendetene tre e grattugiate la scorza, poi raccogliete gli spicchi interi. Il resto delle clementine spremetelo, filtrate il succo e tenetelo da parte.

Preparate la crema pasticcera mettendo in un tegame 4 tuorli (tenete gli albumi da parte), il latte, 100 gr di zucchero semolato, 50 gr di farina e la vanillina. Mescolate gli ingredienti e prima di metterli sul fuoco, aggiungete la scorza di mandarini clementini e 1/3 circa del succo che avete filtrato in precedenza. Se la crema risultasse poco densa aggiungete la maizena.

Lasciate raffreddare la crema pasticcera spargendo la superfice con poco zucchero.

Montate gli albumi a neve ben ferma ed incorporateli alla crema fredda. Versate il composto nella pastafrolla e livellate la superficie.

Distribuite gli spicchi di clementine a raggiera sulla crema.

Crostata di Clementine

La crostata di clementine o mandaranci è una golosa torta che si prepara facilmente.
Preparazione20 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale45 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Keyword: Crostata di Clementine
Portate: 8 persone
Calorie: 340kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 1 panetto pasta frolla 250g
  • 500 g clementine o mandarini
  • 500 ml latte
  • 200 g zucchero
  • 4 uova
  • 50 g farina 00
  • 10 g maizena
  • 1 cucchiaio liquore all’arancia
  • 1 bustina vanillina
  • 1 pizzico sale

Procedimento

  • Prendete uno stampo per crostata imburratelo e infarinatelo, oppure foderate il fondo con la carta da forno che trovate nella confezione della pasta frolla. Preriscaldate il forno a 180° gradi.
  • Stendete delicatamente la pasta nello stampo e pizzicate i bordi. Bucherellate il fondo della torta e versate all’interno dello stampo dei fagioli secchi che impediranno alla pasta di lievitare eccessivamente.
  • Infornate e fate cuocere per circa 25 minuti o finché la pasta frolla risulterà dorata.
  • Nel frattempo lavate i mandarini clementini e asciugateli. Prendetene tre e grattugiate la scorza, poi raccogliete gli spicchi interi. Il resto dei clementini spremetelo, filtrate il succo e tenetelo da parte.
  • Preparate la crema pasticcera mettendo in un tegame 4 tuorli (tenete gli albumi da parte), il latte, 100 gr di zucchero semolato, 50 gr di farina e la vanillina.
  • Mescolate gli ingredienti e prima di metterli sul fuoco, aggiungete la scorza di mandarini clementini e 1/3 circa del succo che avete filtrato in precedenza. Se la crema risultasse poco densa aggiungete la maizena.
  • Lasciate raffreddare la crema pasticcera spargendo la superfice con poco zucchero.
  • Montate gli albumi a neve ben ferma ed incorporateli alla crema fredda. Versate il composto nella pastafrolla e livellate la superficie.
  • Distribuite gli spicchi di clementini a raggiera sulla crema.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto