In questa ricetta vi spiego come preparare una deliziosa crostata di ananas fresco, con la mia base di pasta frolla, che è leggermente diversa da quella classica (assolutamente da provare!). Per un risultato più delicato e gustoso aggiungo alla base degli ingredienti, necessari per realizzare il fondo della crostata, un poco di miele e il latte.
Per la farcitura si prepara una composta di ananas, che tra i suoi benefici ha un effetto diuretico, combatte la ritenzione dei liquidi ed è un buon digestivo. Inoltre possiede una azione antinfiammatoria sui tessuti molli e viene spesso usato nelle terapie contro la cellulite
Dulcis in fundo vi ricordo che preparare un dolce con la frutta fresca richiede un minimo di passaggi ulteriori (a differenza della confettura pronta), ma il risultato finale è impareggiabile. Provare per credere … ecco la ricetta.
Ingredienti:
per la base
300 g farina 00
150 g burro ammorbidito
120 g zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
40 ml latte
8 g miele
5 g lievito per dolci
1 bustina vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone
per farcire:
600 g polpa di ananas fresco
200 g zucchero di canna
½ lime (il succo)
1 stecca di vaniglia
Procedimento:
Iniziamo preparando il ripieno della crostata. Tagliate l’ananas sbucciata a cubetti e mettete la polpa a macerare in una ciotola con lo zucchero di canna e il succo di mezzo lime per circa due ore.
Trascorso il tempo necessario sgocciolate la frutta e ponete il tutto in una casseruola, accendete la fiamma, portate a ebollizione e aggiungete la stecca di vaniglia.
Fate cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mescolate ogni tanto per far evaporare tutto il liquido in eccesso.
Togliete la vaniglia e frullate un poco la polpa di ananas con il frullatore a immersione. Lasciate cuocere per alcuni minuti e spegnete la fiamma. Aspettate che il ripieno si raffreddi prima di utilizzarlo (potete anche prepararlo il giorno prima e tenerlo in frigo).
In una ciotola abbastanza capiente mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite l’uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento. Aggiungete all’impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina, il miele e per ultimo il latte; mescolate bene il tutto.
Unite a questo punto la farina e il lievito per dolci setacciati, e impastate velocemente fino a formare un panetto. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete la pasta frolla dal frigo, mettetene un quarto da parte per la decorazione finale, e stendete il resto col matterello ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa, con cui andrete a foderare la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura, farcitela con la composta di ananas fresco e completate la superfice con le classiche strisce incrociate, ricavate dalla pasta frolla messa da parte.
Spennellate con l’uovo battuto o con del latte e infornate in forno già caldo per circa 25 minuti. Verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.
Crostata di Ananas
Ingredienti
per la base:
- 300 g farina 00
- 150 g burro ammorbidito
- 120 g zucchero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 40 ml latte
- 8 g miele
- 5 g lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- 1 limone la scorza grattugiata
per farcire:
- 600 g polpa di ananas fresco
- 200 g zucchero di canna
- 1/2 lime il succo
- 1 stecca vaniglia
Procedimento
- Iniziamo preparando il ripieno della crostata. Tagliate l'ananas sbucciata a cubetti e mettete la polpa a macerare in una ciotola con lo zucchero di canna e il succo di mezzo lime per circa due ore.
- Trascorso il tempo necessario sgocciolate la frutta e ponete il tutto in una casseruola, accendete la fiamma, portate a ebollizione e aggiungete la stecca di vaniglia.
- Fate cuocere a fuoco basso per circa un'ora e mescolate ogni tanto per far evaporare tutto il liquido in eccesso.
- Togliete la vaniglia e frullate un poco la polpa di ananas con il frullatore a immersione. Lasciate cuocere per alcuni minuti e spegnete la fiamma. Aspettate che il ripieno si raffreddi prima di utilizzarlo (potete anche prepararlo il giorno prima e tenerlo in frigo).
- In una ciotola abbastanza capiente mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite l'uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.
- Aggiungete all'impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina, il miele e per ultimo il latte; mescolate bene il tutto.
- Unite a questo punto la farina e il lievito per dolci setacciati, e impastate velocemente fino a formare un panetto. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete la pasta frolla dal frigo, mettetene un quarto da parte per la decorazione finale, e stendete il resto col matterello ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa, con cui andrete a foderare la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
- Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura, farcitela con la composta di ananas fresco e completate la superfice con le classiche strisce incrociate, ricavate dalla pasta frolla messa da parte.
- Spennellate con l'uovo battuto o con del latte e infornate in forno già caldo per circa 25 minuti. Verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.