Da tempo volevo fare una buona torta con i kiwi, ma l’idea mi sembrava complicata per le caratteristiche di questo frutto delizioso, fino a quando non ho provato a fare la crostata con crema di kiwi.
La soluzione più pratica è stata quella di realizzare la classica base di pasta frolla e farcirla semplicemente con una crema di kiwi. Il risultato è stato sorprendente, ho ottenuto un classico dolce, fragrante e profumato, dal gusto insolito ed originale.
L’esecuzione della ricetta è molto facile, gli unici accorgimenti da seguire sono la scelta della frutta fresca, i kiwi devono essere maturi al punto giusto, e un po’ di pazienza per l’eliminazione dei semini (così da ottenere una crema liscia senza tutti quei fastidiosi semini).
Ingredienti:
!per la base:
300 g farina 00
150 g burro ammorbidito
120 g zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
10 g miele
5 g lievito per dolci
1 bustina vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone
!per la crema:
2 tuorli
500 g polpa di kiwi
1 cucchiaio di amido di mais
2 cucchiai di zucchero
Procedimento:
Iniziamo preparando il ripieno della crostata di kiwi. Sbucciate i kiwi e tagliate la polpa a cubetti, riducetela con un frullatore a immersione, se non vi piacciono i semini, passate la polpa alla centrifuga o al setaccio.
Versate i tuorli in un tegame, aggiungete lo zucchero e lavorate bene con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete l’amido di mais e incorporatelo al composto. Versate la polpa di kiwi e amalgamatela ai tuorli, lavorando bene con una frusta. Accendete il fuoco e mescolando con la frusta o con un cucchiaio, fate cuocere a fiamma dolce fino a che la crema sarà diventata densa, come una classica crema pasticcera, avrà la stessa consistenza.
In una ciotola abbastanza capiente mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite l’uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.
Aggiungete all’impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina e il miele, mescolate bene per farli incorporare.
Unite quindi la farina e il lievito per dolci setacciati, e impastate velocemente con la punta delle dita e formate un panetto. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete l’impasto dal frigo, mettetene un quarto da parte per la decorazione finale, e stendete il resto con il matterello ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa. Foderate la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura, farcitela con la crema di kiwi e completate la superfice con le classiche strisce incrociate, ricavate dalla pasta frolla messa da parte.
Spennellate con l’uovo battuto o con del latte e infornate in forno già caldo per circa 25 minuti. Verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.
Crostata con crema di Kiwi
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 150 g burro ammorbidito
- 120 g zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 10 g miele
- 5 g lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
per la crema:
- 2 tuorli
- 500 g polpa di kiwi
- 1 cucchiaio amido di mais
- 2 cucchiai zucchero
Procedimento
- Iniziamo preparando il ripieno della crostata di kiwi. Sbucciate i kiwi e tagliate la polpa a cubetti, riducetela con un frullatore a immersione, se non vi piacciono i semini, passate la polpa alla centrifuga o al setaccio.
- Versate i tuorli in un tegame, aggiungete lo zucchero e lavorate bene con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete l'amido di mais e incorporatelo al composto. Versate la polpa di kiwi e amalgamatela ai tuorli, lavorando bene con una frusta. Accendete il fuoco e mescolando con la frusta o con un cucchiaio, fate cuocere a fiamma dolce fino a che la crema sarà diventata densa, come una classica crema pasticcera, avrà la stessa consistenza.
- In una ciotola abbastanza capiente mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite l'uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.
- Aggiungete all'impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina e il miele, mescolate bene per farli incorporare.
- Unite quindi la farina e il lievito per dolci setacciati, e impastate velocemente con la punta delle dita e formate un panetto. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete l'impasto dal frigo, mettetene un quarto da parte per la decorazione finale, e stendete il resto con il matterello ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa. Foderate la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
- Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura, farcitela con la crema di kiwi e completate la superfice con le classiche strisce incrociate, ricavate dalla pasta frolla messa da parte.
- Spennellate con l'uovo battuto o con del latte e infornate in forno già caldo per circa 25 minuti. Verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.