La crostata ai 4 gusti di marmellata è una torta classica con una farcitura multipla, ideale per accontentare i palati più esigenti e da consumare a merenda o per accompagnare un tè, ottima anche per la prima colazione.
L’idea di farcire la crostata in più gusti, in questo caso sono ben 4, è molto comoda per accontentare le diverse preferenze personali, la ricetta è semplice e la torta genuina, inoltre si prepara in poche e semplici mosse.
Come tutte le crostate è composta da una base di fragrante pasta frolla, che viene stesa e messa in forma nello stampo, infine viene farcita con marmellata di mandarini, di limoni e con confettura di albicocche e frutti di bosco.
Provatela anche abbinando i vostri gusti preferiti, e potete aggiungerne anche degli altri!
Ingredienti:
per la base:
300 g farina 00
150 g burro ammorbidito
120 g zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
20 ml latte
5 g lievito per dolci
1 bustina vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone
per farcire:
100 g marmellata di mandarini
100 g marmellata di limoni
100 g confettura di albicocche
100 g confettura di frutti di bosco
Preparazione:
Mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.
Unite all’impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina e per ultimo il latte, continuando a mescolare bene il tutto.
Aggiungete a questo punto la farina e il lievito in polvere per dolci setacciati, e impastate velocemente, poi formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete l’impasto dal frigo, mettetene una piccola porzione da parte, e stendete il resto col matterello ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa, con cui andrete a foderare la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura.
Con l’impasto avanzato suddividete la crostata in 4 parti creando all’interno una sorta di croce e farcite ogni porzione con un gusto di marmellata diverso.
Spennellate la frolla con l’uovo battuto o con del latte e infornate in forno già caldo per circa 25 minuti. Verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.
Crostata ai 4 gusti di marmellata
Ingredienti
per la base:
- 300 g farina 00
- 150 g burro ammorbidito
- 120 g zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 20 ml latte
- 5 g lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- 1 limone la scorza grattugiata
per farcire:
- 100 g marmellata di mandarini
- 100 g marmellata di limoni
- 100 g confettura di albicocche
- 100 g confettura di frutti di bosco
Procedimento
- Mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l'uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.
- Unite all'impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina e per ultimo il latte, continuando a mescolare bene il tutto.
- Aggiungete a questo punto la farina e il lievito in polvere per dolci setacciati, e impastate velocemente, poi formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete l'impasto dal frigo, mettetene una piccola porzione da parte, e stendete il resto col matterello ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa, con cui andrete a foderare la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
- Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura.
- Con l'impasto avanzato suddividete la crostata in 4 parti creando all'interno una sorta di croce e farcite ogni porzione con un gusto di marmellata diverso.
- Spennellate la frolla con l'uovo battuto o con del latte e infornate in forno già caldo per circa 25 minuti. Verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.