Crocche’ di patate, i Cazzilli palermitani

crocche' di patate o cazzilli
Queste gustose crocche’ di patate sono un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare di Palermo, dove sono diffuse come streetfood, il classico cibo da strada, assieme alle panelle.

Le crocche’ di patate palermitane sono anche detti cazzilli, per la tipica forma ovale e dalla loro caratteristica forma allungata, e si preparano facilmente con un impasto di patate vecchie a cui si aggiungono sale, pepe, menta e prezzemolo.

Sono molto simili alle classiche crocchette, ma non prevedono l’utilizzo delle uova e della eventuale farcitura. Il segreto per la perfetta riuscita di questa ricetta è tutto nelle patate, che devono essere del tipo “vecchie”.

A Palermo le potete gustare nelle friggitorie, sia fisse che ambulanti, dove vengono servite in mezzo a un panino tondo assieme alle panelle, il tipico “pane, panelle e crocchè”.

Ingredienti:
500 g patate vecchie
1 cucchiaio prezzemolo tritato
1 cucchiaio fecola di patate
menta q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Lavate le patate e lessatele intere con la buccia, in abbondante acqua salata per circa mezz’ora (infilzatele per verificare la cottura). Per una resa ancora migliore cuocetele la sera prima.

Scolatele e fatele raffreddare completamente, poi pelatele e passatele allo schiacciapatate, così da ottenere una purea non troppo fine.

Versate la purea di patate ottenuta in una ciotola e aggiungete la fecola, il sale, il pepe, il prezzemolo e la menta tritati. Amalgamate bene il composto di patate e aromi e preparatevi alla fase successiva.

Con le mani leggermente unte di olio prelevate un poco di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce, quindi arrotolate ancora schiacciando leggermente (per ottenere una crocchetta dalle dimensioni leggermente più piccole di un dito).

Continuate allo stesso modo fino ad esaurimento del composto, sistemando le crocche’ su un vassoio.

Scaldate l’olio nella padella alta con cestello e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, friggete le crocche’ di patate.

Nel caso dovessero aprirsi (dipende dalla qualità delle patate) provate ad aggiungere 2 cucchiai di farina al composto (non è previsto nella ricetta originale, per questo è importante che le patate siano vecchie!).

Crocche' di patate palermitane, i cazzilli

Queste gustose crocche' di patate sono un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare di Palermo, dove sono diffuse come streetfood, il classico cibo da strada, assieme alle panelle.
Preparazione10 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale50 minuti
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Keyword: cazzilli, Crocche' di patate
Portate: 4 persone
Calorie: 175kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 500 g patate vecchie
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio fecola di patate
  • q.b. menta
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Procedimento

  • Lavate le patate e lessatele intere con la buccia, in abbondante acqua salata per circa mezz'ora (infilzatele per verificare la cottura). Per una resa ancora migliore cuocetele la sera prima.
  • Scolatele e fatele raffreddare completamente, poi pelatele e passatele allo schiacciapatate, così da ottenere una purea non troppo fine.
  • Versate la purea di patate ottenuta in una ciotola e aggiungete la fecola, il sale, il pepe, il prezzemolo e la menta tritati. Amalgamate bene il composto di patate e aromi e preparatevi alla fase successiva.
  • Con le mani leggermente unte di olio prelevate un poco di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce, quindi arrotolate ancora schiacciando leggermente (per ottenere una crocchetta dalle dimensioni leggermente più piccole di un dito).
  • Continuate allo stesso modo fino ad esaurimento del composto, sistemando le crocche' su un vassoio.
  • Scaldate l'olio nella padella alta con cestello e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, friggete le crocche' di patate.
  • Nel caso dovessero aprirsi (dipende dalla qualità delle patate) provate ad aggiungere 2 cucchiai di farina al composto (non è previsto nella ricetta originale, per questo è importante che le patate siano vecchie!).

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto