Come fare la marmellata di zucchine spinose o centenarie

Come Fare La Marmellata Di Zucchine Spinose O Centenarie
La marmellata di zucchine spinose o centenarie fatta in casa è il modo migliore per poter conservare in barattolo e senza la pectina, un tipo di conserva poco comune ma deliziosa per farcire dolci e torte.

Con la cottura della frutta e lo zucchero, la marmellata si addensa e crea una confettura a cui va aggiunto il succo di limone per aumentare la percentuale di acidità.

La frutta di stagione scelta per questa marmellata è la zucchina spinosa o centenaria, che sarebbe il chayote (Sechium edule) una specie della famiglia delle Cucurbitacee, originaria del Sud America. Un frutto conosciuto anche in Italia come zucca centenaria, patata spinosa, melanzana spinosa, melanzana americana, lingua di lupo o sechio.

Vediamo la ricetta per preparare la marmellata di zucchine centenarie:

Ingredienti:
1 kg zucchine spinose o centenarie
400 g zucchero di canna
250 g zucchero semolato
1/2 limone il succo
1 limone la scorza grattugiata

Procedimento:
Lavate e sbucciate le zucchine spinose o centenarie facendo attenzione alle spine, vi consiglio di indossare dei guanti per proteggere le mani, eliminate i semi interni poi tagliatele a piccoli pezzetti e mettetele in una terrina abbastanza capiente con il succo e la scorza del limone grattugiata.

Versate gradatamente i due tipi di zucchero e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno per amalgamare.

Mettete i pezzetti di zucchine con lo zucchero in una pentola e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando saranno diventate morbide.

Prendete un mixer elettrico a immersione e frullate le zucchine cotte fino ad ottenere una purea.

Continuate la cottura per addensare la marmellata di zucchine, e quando avrà raggiunto la consistenza desiderata togliete la pentola dal fuoco.

Aiutandovi con un colino e un imbuto invasate la marmellata di zucchine spinose in vasetti di vetro sterilizzati in forno a 100° C per 20 minuti, compresi i coperchi.

Riempite fino al primo giro di collo del barattolo, chiudete con i tappi e capovolgete i barattoli.

Lasciate raffreddare la marmellata e poi capovolgete i barattoli, adesso la marmellata di zucchine spinose è pronta per essere conservata e consumata al bisogno.

Come fare la marmellata di zucchine spinose o centenarie

La frutta di stagione scelta per questa marmellata è la zucchina spinosa o centenaria, che sarebbe il chayote (Sechium edule) una specie della famiglia delle Cucurbitacee, originaria del Sud America. Un frutto conosciuto anche in Italia come zucca centenaria, patata spinosa, melanzana spinosa, melanzana americana, lingua di lupo o sechio.
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Conserva
Cucina: Italiana
Keyword: marmellata di zucchine
Portate: 4 persone
Calorie: 280kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 1 kg zucchine spinose o centenarie
  • 400 g zucchero di canna
  • 250 g zucchero
  • 1/2 limone il succo
  • 1 limone la scorza grattugiata

Procedimento

  • Lavate e sbucciate le zucchine spinose o centenarie facendo attenzione alle spine, vi consiglio di indossare dei guanti per proteggere le mani, eliminate i semi interni poi tagliatele a piccoli pezzetti e mettetele in una terrina abbastanza capiente con il succo e la scorza del limone grattugiata.
  • Versate gradatamente i due tipi di zucchero e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno per amalgamare.
  • Mettete i pezzetti di zucchine con lo zucchero in una pentola e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando saranno diventate morbide.
  • Prendete un mixer elettrico a immersione e frullate le zucchine cotte fino ad ottenere una purea.
  • Continuate la cottura per addensare la marmellata di zucchine, e quando avrà raggiunto la consistenza desiderata togliete la pentola dal fuoco.
  • Aiutandovi con un colino e un imbuto invasate la marmellata di zucchine spinose in vasetti di vetro sterilizzati in forno a 100° C per 20 minuti, compresi i coperchi.
  • Riempite fino al primo giro di collo del barattolo, chiudete con i tappi e capovolgete i barattoli.
  • Lasciate raffreddare la marmellata e poi capovolgete i barattoli, adesso la marmellata di zucchine spinose è pronta per essere conservata e consumata al bisogno.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto