Colomba Pasquale fatta in casa

Colomba Pasquale fatta in casa
La colomba pasquale è il dolce tipico di questo periodo festivo, che non può mancare nelle nostre tavole il giorno di Pasqua. Anche se comprare la colomba pasquale al supermercato è molto semplice e sbrigativo, ricordiamoci che si tratta pur sempre di un prodotto industriale.

Perché allora non provare a farla in casa, con le nostre mani, seguendo le indicazioni della ricetta originale?

Sicuramente la preparazione della colomba è un procedimento lungo, dovuto alle varie fasi di lievitazione, ma non è il caso di scoraggiarsi, perché alla fine i nostri sforzi verranno ripagati da una colomba fatta in casa genuina e fragrante.

Ingredienti:
600 g farina bianca 00
5 uova (1 intero e 4 tuorli)
250 g burro
160 g zucchero semolato
150 g scorze di cedro candite
100 g latte
50 g mandorle
30 g zucchero in granella
25 g lievito di birra
1 limone
sale q.b.

Procedimento:

Setacciate 200 grammi di farina, impastatela con il lievito sciolto in acqua tiepida e formate un panetto dalla giusta consistenza.

Fate due tagli a croce con un coltello affilato e immergete il panetto in un recipiente con l’acqua tiepida. Coprite con un coperchio finché il panetto, lievitando, verrà a galla.

Versate sulla spianatoia 300 grammi di farina, mezzo cucchiaio di sale e la scorza grattugiata del limone.

Mescolate bene, fate la classica fontana e mettete al centro 150 grammi di zucchero semolato, 4 tuorli, 125 grammi di burro ammorbidito. Impastate il tutto aggiungendo latte tiepido.

Quando l’impasto sarà sodo, amalgamatevi il panetto lievitato e scolato. Lavorate il tutto, fate una palla che metterete a lievitare in una ciotola infarinata.

Quando l’impasto sarà aumentato di un terzo, rovesciatelo sulla spianatoia, amalgamatevi 40 grammi di burro ammorbidito e lavorate per 10 minuti.

Rimettete ancora la pasta a lievitare finché non avrà raddoppiato il volume.

Riprendetela e lavoratela di nuovo aggiungendo altro burro e pezzetti di cedro candito, sbattendo energicamente la pasta per 10 minuti. Dividetela quindi in due parti: una per il corpo della colomba, l’altra per le ali.

Coprite la pasta con un telo infarinato e lasciatela lievitare ancora.

Una volta pronta e modellata nello stampo, mettetela su una placca da forno, spennellatela con l’uovo sbattuto, aggiungete le mandorle e lo zucchero in granella.

Infornate a 190° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°, coprendo la pasta con un foglio di carta forno imburrato.

Lasciate cuocere per altri 20 minuti, togliete dal forno e fate raffreddare la colomba.

Colomba Pasquale da fare in casa

La colomba pasquale è il dolce tipico di questo periodo festivo, che non può mancare nelle nostre tavole il giorno di Pasqua.
Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Keyword: Colomba Pasquale
Portate: 8 persone
Calorie: 370kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 600 g farina 00
  • 5 uova (1 intero e 4 tuorli)
  • 250 g burro
  • 160 g zucchero semolato
  • 150 g scorze di cedro candite
  • 100 g latte
  • 50 g mandorle
  • 30 g zucchero in granella
  • 25 g lievito di birra
  • 1 limone
  • q.b. sale

Procedimento

  • Setacciate 200 grammi di farina, impastatela con il lievito sciolto in acqua tiepida e formate un panetto dalla giusta consistenza.
  • Fate due tagli a croce con un coltello affilato e immergete il panetto in un recipiente con l'acqua tiepida. Coprite con un coperchio finché il panetto, lievitando, verrà a galla.
  • Versate sulla spianatoia 300 grammi di farina, mezzo cucchiaio di sale e la scorza grattugiata del limone.
  • Mescolate bene, fate la classica fontana e mettete al centro 150 grammi di zucchero semolato, 4 tuorli, 125 grammi di burro ammorbidito. Impastate il tutto aggiungendo latte tiepido.
  • Quando l'impasto sarà sodo, amalgamatevi il panetto lievitato e scolato. Lavorate il tutto, fate una palla che metterete a lievitare in una ciotola infarinata.
  • Quando l'impasto sarà aumentato di un terzo, rovesciatelo sulla spianatoia, amalgamatevi 40 grammi di burro ammorbidito e lavorate per 10 minuti. Rimettete ancora la pasta a lievitare finché non avrà raddoppiato il volume.
  • Riprendetela e lavoratela di nuovo aggiungendo altro burro e pezzetti di cedro candito, sbattendo energicamente la pasta per 10 minuti. Dividetela quindi in due parti: una per il corpo della colomba, l'altra per le ali. Coprite la pasta con un telo infarinato e lasciatela lievitare ancora.
  • Una volta pronta e modellata nello stampo, mettetela su una placca da forno, spennellatela con l'uovo sbattuto, aggiungete le mandorle e lo zucchero in granella.
  • Infornate a 190° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°, coprendo la pasta con un foglio di carta forno imburrato. Lasciate cuocere per altri 20 minuti, togliete dal forno e fate raffreddare la colomba.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto