Cipolla, tanti motivi per cui fa bene

L’umile cipolla che troviamo in ogni cucina è un ortaggio versatile con dei poteri curativi che ne fanno un’importante pianta medicinale.
Cipolla, tanti motivi per cui fa bene

La cipolla è una pianta bulbosa che vive sotto terra, con radici superficiali e con foglie che si ingrossano formando la parte commestibile. Il suo utilizzo comune è quello di alimento, sia crudo che cotto, e condimento, ma viene anche adoperata a scopo terapeutico per le sue particolari proprietà.

E’ deliziosa e costituisce la base di tanti piatti – crudi, saltati, al forno, al vapore o bolliti, e sarebbe difficile immaginare la cucina di qualsiasi paese senza di essa.

Nella storia le cipolle venivano utilizzate come medicina preventiva durante le epidemie di colera e di peste. A quanto pare anche l’imperatore romano Nerone era solito consumarla per curare il raffreddore.

A crudo la cipolla dona più benefici perché contiene una varietà di composti organici di zolfo, contenuti in un olio volatile, che fanno bene alla salute. Questi sono in parte distrutti dal calore della cottura.

Quando si consuma cruda, il succo di cipolla può essere irritante e alcune persone la trovano difficile da digerire. La soluzione è utilizzare dei semplici metodi di cottura che possono renderla più appetibile. Per le persone con lo stomaco sensibile, questo è un modo pratico per godere dei benefici salutari delle cipolle. Ad esempio, le cipolle cotte al forno con la buccia sono deliziose. Questo metodo di cottura trattiene tutte le bontà delle cipolle, ma il sapore risultante è più leggero e gustoso di quello delle cipolle crude.

Le cipolle sono eccellenti fonti di vitamina C, composti solforici, flavonoidi e sostanze fitochimiche, composti naturali in frutta e verdura che sono in grado di reagire con il corpo umano per innescare reazioni sane. I flavonoidi sono responsabili dei pigmenti in molta frutta e verdura.

Gli studi hanno dimostrato che possono aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson, malattie cardiovascolari e ictus. Un flavonoide particolarmente prezioso contenuto nelle cipolle è la quercetina, che agisce come antiossidante e può essere collegato alla prevenzione del cancro.

Anelli di Cipolla fritti - Onion rings
Le cipolle contengono altre sostanze importanti e grazie al loro uso in cucina, in tutto il mondo, sono tra le più significative fonti di antiossidanti nella dieta umana.

La cipolla cruda è nota per abbassare la produzione di LDL (colesterolo cattivo) e mantenere il cuore sano. Una miscela di succo di cipolla e miele (che aiuta a renderla meno piccante) si dice che sia efficace come cura per la febbre, il raffreddore, le allergie, ecc.

In cucina è uno degli aromi più usati. Il suo gusto particolare conferisce alle preparazioni un sapore che esalta gli altri ingredienti. Tra le tante ricette che fanno uso di cipolle ci sono: la peperonata, la frittata di cipolle, la zuppa di cipolle francese, gli anelli fritti in pastella conosciuti con il nome inglese onion rings e nella cucina palermitana il tipico sfincione. Cruda, la cipolla viene utilizzata nelle insalate, in modo particolare in estate.

Esistono diverse varietà di cipolle, legate alla zona di coltivazione, alla forma, al colore ecc. Queste sono le varietà più comuni in Italia: c. rossa di Tropea, c. rossa della Valle Alifana, c. rossa di Acquaviva delle Fonti, c. rossa di Suasa, c. rossa di Certaldo, c. ramata di Montoro, c. rossa di Cavasso Nuovo, c. di Vatolla, c. di Sermide, c. borettana, c. di Brunate, c. di Cannara, c. dolce, c. dorata di Voghera, c. di Banari, c. paglina di Castrofilippo e c. di Isernia.

Avvertenze:
Le informazioni che trovate in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente informativo, non sono consigli sanitari e non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori della salute abilitati a norma di legge. Se avete dubbi sull’argomento salute consultate sempre il vostro medico curante.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto