Ciambellone morbido fatto con la ricetta della nonna

Ciambellone soffice e morbido

Il ciambellone morbido fatto in casa con la ricetta della nonna! Un dolce classico, molto morbido e gustoso, preparato con ingredienti semplici e genuini. Una tipica preparazione casalinga che, tradizionalmente conquista tutti i palati, anche quelli sopraffini.

Il gusto e il profumo del nostro ciambellone morbido ricordano i dolci delle nostre nonne, squisitamente rustici e golosi.

Dopo averlo preparato potete gustare il vostro ciambellone anche con Nutella o marmellata, oppure inzupparlo a colazione in una tazza di latte.

Scopri anche tante altre ricette di dolci, tutte facili da preparare in casa. Prima di passare alla ricetta classica vediamo anche alcune varianti del ciambellone: c’è quella al cacao, basta lasciare da parte un poco di impasto al quale incorporerete il cacao; nello stampo verserete prima lo strato di impasto normale e sopra quello al cacao; poi procedete come descritto nella ricetta.

Utilizzate qualsiasi tipo di aroma che preferite: provate con l’arancia, l’essenza alle mandorle o alla vaniglia, il vostro dolce sarà ancora più raffinato.

Ingredienti:
400 g farina 00
250 g zucchero
4 uova
150 ml latte
50 g gocce di cioccolato
40 g burro
1 bustina lievito per dolci
1 bacca di vaniglia o la buccia di un limone grattugiata
zucchero al velo o granella di zucchero q.b.

Preparazione del ciambellone morbido:
Separate i tuorli dagli albumi in due ciotole abbastanza capienti, e montate a neve gli albumi, fino a ottenere un composto spumoso.

Montate i tuorli con lo zucchero, con una frusta a mano o elettrica o ancora meglio con un’impastatrice, fino a che non diventano chiari e soffici.

Aggiungete ai tuorli il bicchiere di latte a temperatura ambiente e amalgamate, quindi unite a poco a poco al composto la farina e il lievito entrambi setacciati.

Dopo aver amalgamato tutta la farina unite anche il burro a pezzetti, che deve essere a temperatura ambiente, le gocce di cioccolato e continuate a impastare.

E’ momento di aggiungere l’aroma al ciambellone, a piacere unite all’impasto il contenuto di una bacca di vaniglia (o il contenuto di una fialetta d’aroma di vaniglia) oppure la buccia di un limone non trattato (o di un’arancia) grattugiata.

Aggiungete lentamente gli albumi montati precedentemente e mescolate leggermente con un movimento che va dal basso verso l’alto. Questa operazione va fatta con molta attenzione, perché da questo dipenderà la morbidezza del vostro ciambellone.

Mescolate con delicatezza fino a che il composto non sarà omogeneo.

Versate l’impasto ottenuto in una tortiera da ciambellone, di 28cm di diametro, imburrata e infarinata.

Se preferite, spolverate la superficie con della granella di zucchero e cuocete in forno preriscaldato non ventilato a 180° per 40 minuti circa. Sfornate il ciambellone morbido, fatelo raffreddare su una gratella per dolci, toglietelo dallo stampo e cospargete di zucchero al velo.

Ciambellone morbido

Il gusto e il profumo del nostro ciambellone morbido ricordano i dolci delle nostre nonne, squisitamente rustici e golosi. Dopo averlo preparato potete gustare il vostro ciambellone anche con Nutella o marmellata, oppure inzupparlo a colazione in una tazza di latte.
Preparazione15 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale55 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Internazionale, Italiana
Keyword: ciambellone, Ciambellone morbido
Portate: 8 persone
Calorie: 380kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 400 g farina 00
  • 250 g zucchero
  • 4 uova
  • 150 ml latte
  • 50 g gocce di cioccolato
  • 40 g burro
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 bacca vaniglia o la buccia di un limone grattugiata
  • q.b. zucchero al velo o granella di zucchero

Procedimento

  • Separate i tuorli dagli albumi in due ciotole abbastanza capienti, e montate a neve gli albumi, fino a ottenere un composto spumoso.
  • Montate i tuorli con lo zucchero, con una frusta a mano o elettrica o ancora meglio con un'impastatrice, fino a che non diventano chiari e soffici.
  • Aggiungete ai tuorli il bicchiere di latte a temperatura ambiente e amalgamate, quindi unite a poco a poco al composto la farina e il lievito entrambi setacciati.
  • Dopo aver amalgamato tutta la farina unite anche il burro a pezzetti, che deve essere a temperatura ambiente, le gocce di cioccolato e continuate a impastare.
  • E' momento di aggiungere l'aroma al ciambellone, a piacere unite all'impasto il contenuto di una bacca di vaniglia (o il contenuto di una fialetta d'aroma di vaniglia) oppure la buccia di un limone non trattato (o di un'arancia) grattugiata.
  • Aggiungete lentamente gli albumi montati precedentemente e mescolate leggermente con un movimento che va dal basso verso l'alto. Questa operazione va fatta con molta attenzione, perché da questo dipenderà la morbidezza del vostro ciambellone. Mescolate con delicatezza fino a che il composto non sarà omogeneo.
  • Versate l'impasto ottenuto in una tortiera da ciambellone, di 28cm di diametro, imburrata e infarinata.
  • Se preferite, spolverate la superficie con della granella di zucchero e cuocete in forno preriscaldato non ventilato a 180° per 40 minuti circa.
  • Sfornate il ciambellone morbido, fatelo raffreddare su una gratella per dolci, toglietelo dallo stampo e cospargete di zucchero al velo.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto