Ciambellini di Foiano, dolci tipici toscani

Ciambellini Di Foiano Dolci Tipici Toscani
I ciambellini di Foiano sono biscotti tipici toscani aromatizzati con scorza di limone e di arancia. La loro forma a ciambella (hanno un diametro di circa 15 centimetri) rappresenta la corona di spine della passione di Gesù. Si preparano per festeggiare la santa Pasqua e sono diffusi nel territorio senese e in quello aretino.

I ciambellini di Foiano, a cui sono dedicati anche dei concorsi vedi quello di Rigomagno, si consumano generalmente a fine pasto, spezzati e imbevuti nel Vinsanto. La ricetta originale della nonna, tenuta rigorosamente segreta, ha delle leggere differenze con le varianti di “pasticceria”. A noi sono venuti buonissimi, e vi consigliamo di provarli!

La ricetta di questi deliziosi biscotti proviene dalla cucina tradizionale di Foiano della Chiana (noto per il Carnevale), in provincia di Arezzo, uno dei numerosi luoghi affascinanti della Toscana. A pochi chilometri da Foiano c’è il rinomato borgo medievale di Rigomagno, dove dagli anni 60, la domenica successiva a Pasqua, si celebra “la Sagra del Ciambellino”.

Ingredienti:
300 g farina 00
200 g zucchero
2 uova
60 g burro
40 g vin santo
20 g zucchero a velo
8 g lievito per dolci in polvere
1 limone, la buccia grattugiata
1 arancia, la buccia grattugiata

Preparazione dei Ciambellini di Foiano:
In una ciotola abbastanza capiente montate, con il mixer elettrico, le uova assieme allo zucchero, unite il burro molto morbido, e continuando a mescolare con una spatola, lo zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone, dell’arancia, e il vin santo.

Aggiungere gradatamente la farina setacciata e infine il lievito per dolci setacciato, otterrete così un composto piuttosto morbido e appiccicoso, tuttavia lavorabile. Mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

Trascorso il tempo necessario iniziate a formare i ciambellini: cospargete la spianatoia con abbondante farina e adagiatevi al centro l’impasto. Rigiratelo verso il centro con movimenti dal basso verso l’alto, in modo da infarinarlo tutto.

Sulla spianatoia infarinata, formate con il composto tante palline grandi quanto un mandarino, infarinatevi il dito indice e infilatelo nel centro, ruotatelo velocemente in senso orario, in modo da formare delle ciambelline con il buco. Continuate fino a finire l’impasto (per semplicità si possono fare anche di forma dritta, circa 2 cm e mezzo e lunghi 10 cm).

Sistemate i biscotti su una teglia rivestita da carta forno, abbastanza distanti l’uno dall’altro, e infornate in forno preriscaldato a 200 °C per 15 minuti (la cottura dipende dal forno utilizzato, sono pronti quando iniziano a dorare).

Una volta cotti, togliete la teglia dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di maneggiarli (altrimenti rischiate di romperli).

Ciambellini di Foiano

I ciambellini di Foiano, a cui sono dedicati anche dei concorsi vedi quello di Rigomagno, si consumano generalmente a fine pasto, spezzati e imbevuti nel Vinsanto. La ricetta originale della nonna, tenuta rigorosamente segreta, ha delle leggere differenze con le varianti di "pasticceria". A noi sono venuti buonissimi, e vi consigliamo di provarli!
Preparazione15 minuti
Cottura15 minuti
Tempo di riposo30 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: Dolce
Cucina: Italiana, Toscana
Keyword: ciambellini
Portate: 8 persone
Calorie: 400kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 60 g burro ammorbidito
  • 40 g vin santo
  • 20 g zucchero a velo
  • 8 g lievito per dolci 1/2 bustina
  • 1 limone la buccia grattugiata
  • 1 arancia la buccia grattugiata

Procedimento

  • In una ciotola abbastanza capiente montate, con il mixer elettrico, le uova assieme allo zucchero, unite il burro molto morbido, e continuando a mescolare con una spatola, lo zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone, dell'arancia, e il vin santo.
  • Aggiungere gradatamente la farina setacciata e infine il lievito per dolci setacciato, otterrete così un composto piuttosto morbido e appiccicoso, tuttavia lavorabile. Mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
  • Trascorso il tempo necessario iniziate a formare i ciambellini: cospargete la spianatoia con abbondante farina e adagiatevi al centro l'impasto. Rigiratelo verso il centro con movimenti dal basso verso l'alto, in modo da infarinarlo tutto.
  • Sulla spianatoia infarinata, formate con il composto tante palline grandi quanto un mandarino, infarinatevi il dito indice e infilatelo nel centro, ruotatelo velocemente in senso orario, in modo da formare delle ciambelline con il buco. Continuate fino a finire l'impasto (per semplicità si possono fare anche di forma dritta, circa 2 cm e mezzo e lunghi 10 cm).
  • Sistemate i biscotti su una teglia rivestita da carta forno, abbastanza distanti l'uno dall'altro, e infornate in forno preriscaldato a 200 °C per 15 minuti (la cottura dipende dal forno utilizzato, sono pronti quando iniziano a dorare).
  • Una volta cotti, togliete la teglia dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di maneggiarli (altrimenti rischiate di romperli).

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto