Le Chiacchiere di Carnevale sono una ricetta che risale all’antica Roma, che ha attraversato i millenni ed è rimasta ancora in voga e tanto apprezzata nel nostro Paese.
Un dolce tipico che viene preparato in prevalenza durante il periodo carnevalesco. Questo dolce dal nome più comune di ‘chiacchiera’ o ‘frappa’ nelle varie regioni italiane si prepara in infinite varianti; tra le più note si citano lattughe (Lombardia); cenci e donzelle (Toscana), frappe e sfrappole (Emilia), galani e gale (Veneto), bugie (Piemonte) e cròstoli (Trentino Alto Adige).
In questa ricetta vi propongo una variazione al tema, le chiacchiere decorate in superfice con goloso cioccolato fondente.
Ingredienti:
500 g farina 00
2 uova
2 cucchiai di zucchero
scorza di limone grattugiata
1/2 bicchierino di vin santo
250 g burro
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 bicchiere di latte
100 g cioccolato fondente
un pizzico di sale
Preparazione:
Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, rompetevi le uova, aggiungete lo zucchero, la buccia di limone, il vin santo, il sale, il burro ammorbidito e cominciate ad impastare.
Intanto sciogliete il lievito in un poco di latte tiepido e aggiungetelo all’impasto. Impastate bene fino a quando il composto non si possa tirare con il mattarello. Tenete presente che più si lavora e più’ la pasta risulterà morbida.
Lasciate lievitare per almeno 2 ore in un posto caldo. A questo punto stendete la sfoglia a uno spessore di circa 2 mm, tagliatela a strisce o a rombi e fateli friggere, pochi per volta, in olio abbondate già caldo.
Appena sentono il calore le chiacchiere cominciano a gonfiare e a colorirsi: giratele subito e attente a non farle bruciare.
Disponetele, appena tolte dall’olio, sulla carta da cucina assorbente, sostituendola spesso con altra pulita, non appena si imbeve troppo d’olio. Mettetele su una gratella per dolci e decoratele con cioccolato fuso.
Chiacchiere di Carnevale al cioccolato
Ingredienti
- 500 g farina 00
- 250 g burro
- 2 uova
- 100 ml latte
- 2 cucchiai zucchero
- 1 limone la scorza grattugiata
- 1/2 bicchierino vin santo
- 8 g lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Procedimento
- Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, rompetevi le uova, aggiungete lo zucchero, la buccia di limone, il vin santo, il sale, il burro ammorbidito e cominciate ad impastare. Intanto sciogliete il lievito in un poco di latte tiepido e aggiungetelo all'impasto.
- Impastate bene fino a quando il composto non si possa tirare con il mattarello. Tenete presente che più si lavora e più' la pasta risulterà morbida. Lasciate lievitare per almeno 2 ore in un posto caldo.
- A questo punto stendete la sfoglia a uno spessore di circa 2 mm, tagliatela a strisce o a rombi e fateli friggere, pochi per volta, in olio abbondate già caldo.
- Appena sentono il calore le chiacchiere cominciano a gonfiare e a colorirsi: giratele subito e attente a non farle bruciare.
- Disponetele, appena tolte dall'olio, sulla carta da cucina assorbente, sostituendola spesso con altra pulita, non appena si imbeve troppo d'olio.
- Mettete le chiacchere su una gratella per dolci e decoratele con cioccolato fuso.
I commenti sono chiusi.