Il cetriolo, come tutte le verdure, è un toccasana per il nostro organismo. Vediamo quali sono le sue proprietà e i benefici per la nostra salute.
Il cetriolo è un ortaggio comune che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, come il cocomero e la zucca. La sua polpa è costituita principalmente d’acqua (95%), il che significa che mangiarlo in una calda giornata estiva aiuta a rimanere idratati.
Ma è meglio consumare cetrioli tutto l’anno perché contengono vitamina K, vitamine del gruppo B, rame, potassio, vitamina C e manganese, hanno un basso contenuto di calorie e sono ricchi di fibre, il che li rende utili sia per la perdita di peso che per la salute dell’apparato digerente. Inoltre i cetrioli contengono un flavonolo anti-infiammatorio chiamato fisetina che sembra svolgere un ruolo importante nella salute del cervello.
Tra le proprietà benefiche di questo ortaggio ci sono anche due degli elementi basilari necessari per una sana digestione: acqua e fibre. Ha un bassissimo contenuto calorico e la fibra aiuta a rallentare la digestione, facendoci sentire pieni più a lungo, come tutti i cibi ricchi di fibre aiuta a controllare il peso corporeo.
È indicato per ammorbidire la pelle che tende ad assumere una maggiore elasticità, il suo succo è consigliato dopo un’esposizione al sole, mentre la polpa è efficace per le pelli secche.
Il cetriolo è la quarta “verdura” più coltivata al mondo (in realtà è tecnicamente un frutto). Essendo ampiamente disponibile tutto l’anno è molto meglio acquistare i cetrioli nei mercati locali o direttamente dal contadino. Ancora meglio produrli in proprio, visto che i cetrioli sono molto facili da coltivare.
In Italia la raccolta dei cetrioli si effettua nel periodo estivo. Si coltiva soprattutto in Veneto, Lazio, Puglia, Campania, Sicilia e in piccole quantità in Emilia-Romagna e Calabria. Le varietà più diffuse sono il c. Verde Lungo, il c. Parigino, il c. Marketer e il c. Mezzo Lungo Bianco.
Ci sono molti modi per consumare il cetriolo, ad esempio crudo, tagliato a fette sottili in insalata, condito con olio e aceto. Può essere frullato in salsa, oppure se ne spreme il succo con un estrattore da abbinare a sedano, mele, cavolo etc. I cetrioli più piccoli sono generalmente utilizzati per la conservazione sott’aceto.
Le informazioni che trovate in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente informativo, non sono consigli sanitari e non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori della salute abilitati a norma di legge. Se avete dubbi sull’argomento salute consultate sempre il vostro medico curante.