La carota è uno degli alimenti più benefici per il nostro organismo e un ortaggio versatile nell’uso in cucina.
Molte delle proprietà della carota contribuiscono alla stimolazione dell’appetito, al benessere della nostra pelle, e alla soluzione di molti altri disturbi. Parliamo di uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal greco Karotón. Ne esistono diverse varietà che sono diffuse in tutte le aree temperate del mondo.
In questo articolo vi mostreremo alcune delle caratteristiche peculiari della carota, che utilizziamo in cucina quasi tutti i giorni, e vi spieghiamo perché si dovrebbe consumare almeno una carota al giorno.
La carota è un alimento ricco di minerali e vitamine, motivo per cui è molto raccomandato per qualsiasi tipo di dieta, senza presentare alcuna controindicazione. E’ ricca di fosforo, ragione per cui è un alimento eccellente per nutrire e rinvigorire la mente e il corpo affaticati. Inoltre, ha anche un potere rilassante per i nervi e i disagi simili. Oltre ad aumentare l’appetito rafforza le gengive e i denti grazie alla buccia dura. È anche un vegetale diuretico, e nel periodo estivo è comunemente usato come attivatore dell’abbronzatura, grazie alla presenza di betacarotene e provitamina A, sono molte infatti le lozioni abbronzanti e gli oli abbronzanti che hanno l’estratto di carota come ingrediente principale.
Le carote si possono consumare crude, grattugiate con il succo di limone per contrastarne la caratteristica dolcezza o cucinate in molte ricette. Il modo più salutare è la cottura al vapore. Sono un ingrediente fondamentale per il soffritto, assieme al sedano e alle cipolle. Tra i dolci è nota la classica torte di carote. Altri utilizzi nell’alimentazione umana sono il succo di frutta alla carota e la confettura, che si produce maggiormente in Spagna.
Nota curiosa, come riporta Wikipedia: “L’Unione europea prescrive che la confettura si possa fare solo con la frutta, quindi, al pari dell’anguria e del melone, la radice della carota è un ortaggio nella produzione e un frutto nella consumazione“.
Le informazioni che trovate in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente informativo, non sono consigli sanitari e non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori della salute abilitati a norma di legge. Se avete dubbi sull’argomento salute consultate sempre il vostro medico curante.