La Caponata di melanzane è un piatto tipico della cucina regionale siciliana. La caponata di melanzane è composta da verdure fritte e condite con salsa agrodolce.
Un antipasto diffuso in tutto il mediterraneo, dove ne esistono ben 37 versioni diverse. In questa ricetta vi spiego come preparare la versione originale “palermitana”, che è una delle più semplici.
Ottima come antipasto freddo, si può consumare benissimo anche come contorno.
Secondo la tradizione, nei secoli scorsi l’ingrediente principale era il pesce “capone”, da qui il nome caponata, poi con il tempo, per ragioni economiche il pesce è stato sostituito dai tocchetti di melanzana.
La ricetta della caponata con melanzane è abbastanza semplice da preparare, ma per una buona riuscita scegliete sempre ingredienti di prima scelta.
Ingredienti:
1 kg melanzane
500 g cipolle
500 g pomodori
100 g coste di sedano
100 g olive verdi
50 g capperi sotto sale
olio extravergine di oliva q.b.
olio per friggere q.b.
1 cucchiaino zucchero
1/2 bicchiere aceto
basilico q.b.
sale q.b.
Preparazione della caponata di melanzane:
Pulite le melanzane, tagliatele a dadini, cospargetele di sale e lasciatele riposare per circa un’ora in un colapasta.
Nel frattempo, scottate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e tagliateli a striscioline.
Affettate finemente la cipolla e soffriggetela con due cucchiai di olio; aggiungete prima il pomodoro, quindi il sedano precedentemente tritato, le olive snocciolate ed i capperi.
Cuocete per una decina di minuti a fuoco basso, fino ad intenerire i pomodori, poi togliete il tegame dal fuoco.
Riprendete le melanzane, sciacquatele, asciugatele con carta assorbente da cucina e friggetele in abbondante olio caldo. Man mano che i dadini di melanzane saranno dorati, scolateli nella carta assorbente, poi uniteli ai pomodori.
Rimettete il tegame con tutte le verdure sulla fiamma bassa, unite l’aceto, lo zucchero e cuocete finché l’aceto non sarà evaporato. Infine togliete la caponata di melanzane dal fuoco, aggiungete qualche foglia di basilico e lasciate riposare.
La caponata di melanzane si conserva in frigo per diversi giorni, ma va consumata a temperatura ambiente.
Caponata di Melanzane
Ingredienti
- 1 kg melanzane
- 500 g cipolle
- 500 g pomodori
- 100 g coste di sedano
- 100 g olive verdi
- 50 g capperi sotto sale
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. olio di semi per friggere
- 1 cucchiaino zucchero
- 1/2 bicchiere aceto
- q.b. basilico fresco
- q.b. sale
Procedimento
- Pulite le melanzane, tagliatele a dadini, cospargetele di sale e lasciatele riposare per circa un'ora in un colapasta.
- Nel frattempo, scottate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e tagliateli a striscioline.
- Affettate finemente la cipolla e soffriggetela con due cucchiai di olio; aggiungete prima il pomodoro, quindi il sedano precedentemente tritato, le olive snocciolate ed i capperi.
- Cuocete per una decina di minuti a fuoco basso, fino ad intenerire i pomodori, poi togliete il tegame dal fuoco.
- Riprendete le melanzane, sciacquatele, asciugatele con carta assorbente da cucina e friggetele in abbondante olio caldo.
- Man mano che i dadini di melanzane saranno dorati, scolateli nella carta assorbente, poi uniteli ai pomodori.
- Rimettete il tegame con tutte le verdure sulla fiamma bassa, unite l'aceto, lo zucchero e cuocete finché l'aceto non sarà evaporato. Infine togliete la caponata di melanzane dal fuoco, aggiungete qualche foglia di basilico e lasciate riposare.
- Si conserva in frigo per diversi giorni, ma va consumata a temperatura ambiente.