I bucatini all’amatriciana sono un vero e proprio cavallo di battaglia della cucina Romana e Laziale, un primo piatto conosciuto in tutto il mondo. In origine il condimento dell’amatriciana era in bianco e solo alla fine del 1700 si è cominciato ad aggiungere il pomodoro, la ricetta si prepara con gli stessi ingredienti e l’aggiunta del pomodoro.
In tanti attribuiscono l’invenzione dell’Amatriciana alla cucina Romana, ma a quanto pare furono invece i pastori, che con gli spostamenti stagionali della transumanza verso le campagne romane, diffusero questa ricetta nella capitale.
Le fasi di preparazione dei bucatini all’amatriciana prevedono la cottura del guanciale rosolato nell’olio. Prima di passare alla ricetta ricordiamo che l’amatriciana senza pomodoro era il piatto tipico dei pastori abruzzesi e nasceva appunto “in bianco”, prendendo il nome di pasta alla Gricia.
La ricetta originale dell’Amatriciana, o matriciana, è attribuita ad Amatrice (Rieti), gli ingredienti non prevedono la cipolla, l’aglio o la pancetta, ma solo il guanciale stagionato. Oltre ai bucatini si possono abbinare anche gli spaghetti.
Ingredienti
320 g pasta formato bucatini
150 g guanciale
400 g pomodori maturi
50 g pecorino romano grattugiato
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. peperoncino
q.b. sale
q.b. pepe
Preparazione:
Con un coltello ben affilato eliminate la cotenna del guanciale, tagliatelo prima a fette e poi a listerelle.
Versate in una casseruola un filo di olio extravergine di oliva e soffriggete il guanciale, oppure cuocetelo semplicemente in un goccio di acqua, come previsto nella ricetta originale. Aggiungetevi a piacere il peperoncino sminuzzato.
Private i pomodori della pelle e tagliateli a spicchi, uniteli al guanciale e aggiustate di sale. Coprite e fate cuocete per mezz’ora circa.
Lessate i bucatini in una pentola abbastanza capiente, scolateli al dente, rimetteteli nella pentola calda e conditeli con il sugo all’amatriciana. Servite la pasta ben calda completando con il pecorino romano grattugiato e una macinata di pepe.
Bucatini all'amatriciana
Ingredienti
- 320 g pasta formato bucatini
- 150 g guanciale
- 400 g pomodori maturi
- 50 g pecorino romano grattugiato
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. peperoncino (facoltativo)
- q.b. sale
- q.b. pepe
Procedimento
- Con un coltello ben affilato eliminate la cotenna del guanciale, tagliatelo prima a fette e poi a listerelle.
- Versate in una casseruola un filo di olio extravergine di oliva e soffriggete il guanciale, oppure cuocetelo semplicemente in un goccio di acqua, come previsto nella ricetta originale. Aggiungetevi a piacere il peperoncino sminuzzato.
- Private i pomodori della pelle e tagliateli a spicchi, uniteli al guanciale e aggiustate di sale. Coprite e fate cuocete per mezz'ora circa.
- Lessate i bucatini in una pentola abbastanza capiente, scolateli al dente, rimetteteli nella pentola calda e conditeli con il sugo all'amatriciana.
- Servite la pasta ben calda completando con il pecorino romano grattugiato e una macinata di pepe.