Bruschette con Nduja e Caciocavallo

Bruschette Con Nduja E Caciocavallo
Le Bruschette con Nduja e Caciocavallo sono ideali per preparare un antipasto sfizioso e dal gusto leggermente piccante.

Realizzare in casa queste bruschette è facile e veloce, si tratta di una delle ricette con la nduja calabrese tra le più semplici.

La preparazione prevede di tostare delle fette di pane casareccio raffermo, condirle con un filo olio extra vergine di oliva, spalmarle con la ‘nduja calabrese e terminare con delle scaglie sottili di formaggio caciocavallo.

La ‘nduja, per chi non conoscesse, è un insaccato spalmabile tipico della regione Calabria, ha consistenza morbida un gusto particolarmente piccante e ottime qualità organolettiche, al quale è stata attribuito la Denominazione Comunale di Origine.

È originaria delle zone dell’altopiano del Poro: Spilinga (in provincia di Vibo Valentia) è il comune da dove proviene.

Viene preparata con un trito fine di carni di suino, al quale viene aggiunto abbondante peperoncino, sale e pepe. Ha un gusto molto piccante, un profumo intenso ed un colore rosso vivo, dovuto all’abbondante presenza di peperoncino.

Ingredienti:
8 fette pane casareccio
80 g nduja calabrese
50 g caciocavallo grattugiato a scaglie
q.b. olio extra vergine di oliva

Preparazione delle Bruschette con Nduja e Caciocavallo: affettate il pane casereccio (meglio se del giorno prima o anche più vecchio di qualche giorno) tagliandolo in fette non troppo spesse e di uguali dimensioni.

Tostate le fette di pane casereccio sulla griglia ben calda, per circa 2 minuti per ogni lato.

Quando le bruschette diventeranno calde e croccanti, irroratele con un filo di olio extravergine di oliva e spalmate uno strato di ‘nduja sulla superficie di tutte le fette.

Terminate la preparazione grattugiando il caciocavallo a scaglie sottili sopra le bruschette. Con il calore del pane, il grasso contenuto nella ‘nduja si scioglierà leggermente, rendendo ancora più gustose le fette di pane.

Servite le bruschette con nduja e caciocavallo calde.

Bruschette con Nduja e Caciocavallo

La preparazione prevede di tostare delle fette di pane casareccio raffermo, condirle con un filo olio extra vergine di oliva, spalmarle con la 'nduja calabrese e terminare con delle scaglie sottili di formaggio caciocavallo.
Preparazione15 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Antipasto
Cucina: Italiana
Keyword: Bruschette con nduja
Portate: 4 persone
Calorie: 170kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 8 fette pane casareccio
  • 80 g nduja calabrese
  • 50 g caciocavallo grattugiato a scaglie
  • q.b. olio extra vergine di oliva

Procedimento

  • Affettate il pane casereccio (meglio se del giorno prima o anche più vecchio) tagliandolo in fette non troppo spesse e di uguali dimensioni.
  • Tostate le fette di pane casereccio sulla griglia calda, per circa 2 minuti per lato.
  • Quando le bruschette diventeranno calde e croccanti, irroratele con un filo di olio extravergine di oliva e spalmate uno strato di 'nduja sulla superficie di tutte le fette.
  • Terminate la preparazione grattugiando il caciocavallo a scaglie sottili sopra le bruschette. Con il calore del pane, il grasso contenuto nella 'nduja si scioglierà leggermente, rendendo ancora più gustose le fette di pane.
  • Servite le bruschette con nduja e caciocavallo calde.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto