Bomboloni o Krapfen farciti con crema o Nutella

Bomboloni o Krapfen
I bomboloni sono dolci di origine austriaca, preparati con una soffice pasta lievitata riempita di confettura di albicocca (tradizionale), crema o nutella. Che buoni i bomboloni o krapfen, farciti con la crema o con la marmellata, con la ricetta del bombolone classico prepariamo un delizioso e fragrante dolce della nostra tradizione italiana.

Un dessert fritto dal ripieno goloso, facile e veloce da realizzare. Il segreto della buona riuscita è nella frittura, leggete i consigli riportati nella ricetta in basso all’articolo. I krapfen ripieni sono diffusi in tutto il paese e vengono preparati per qualsiasi occasione.

Se invece decidete di cuocerli nel forno sono ugualmente buoni, con il vantaggio di essere anche più leggeri e digeribili.

Ingredienti:
500 g farina 00
3 uova
250 ml panna fresca
25 g lievito di birra
1 pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero
un limone la scorza grattugiata
olio o strutto per friggere q.b.

per la crema:
500 ml latte
3 uova
45 g farina
125 g zucchero
un limone la scorza grattugiata

Procedimento:
In una terrina capiente mettete un pizzico di sale, lo zucchero e le uova. Amalgamate gli ingredienti aggiungendo, un poco per volta, sia la farina che la panna fresca, prima di unire tutta la farina e la panna, prendete il panetto di lievito di birra e lo sbriciolatelo nel composto appena preparato, facendo attenzione a scioglierlo bene affinché non si formino grumi.

Una volta ottenuto un impasto morbido ma non appiccicoso, lasciatelo riposare e lievitare per un’ora e mezza circa, coprendo la terrina.

Quando l’impasto dei bomboloni sarà raddoppiato di volume, dopo il tempo di riposo, stendetelo sulla spianatoia ben infarinata e con un matterello, stendetelo, con molta delicatezza, fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.

Tagliate con un tagliapasta tanti dischetti, possibilmente in numero pari. Su una metà dei dischetti mettere, al centro, un cucchiaio abbondante di crema, ricoprendo poi con i dischetti rimanenti e ritagliando il bordo per chiudere il bombolone, con l’aiuto di un taglia pasta più piccolo o un bicchiere dal bordo infarinato.

Lasciate i bomboloni alla crema così farciti a riposare su un foglio di carta da forno per circa un ora, coperti da un altro foglio di carta da forno perché l’impasto non diventi troppo secco.

Mettete in un capiente tegame lo strutto o l’olio per friggere, quanto basta a che si possano immergere i bomboloni.

Una volta raggiunta la temperatura immergete i bomboloni nello strutto caldo, lasciateli dorare su entrambi i lati e quando si presenteranno belli gonfi, lasciateli sgocciolare sulla carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Quando saranno freddi spolverateli con abbondante zucchero a velo.

Preparazione della crema per i bomboloni: grattugiate una scorza di limone.
In un tegamino unite i tuorli d’uovo con lo zucchero e amalgamate bene con un cucchiaio di legno. Continuando a mescolare unite anche la farina setacciata, evitando i grumi.

Una volta amalgamato il tutto aggiungere poco alla volta il latte, sempre mescolando. Mettete il tegame sul fuoco basso ed aggiungete la scorza di limone.

Una volta portata ad ebollizione abbassare completamente la fiamma e lasciate cuocere finché la crema non raggiunge la densità desiderata (massimo 5-6 minuti).

Bomboloni o Krapfen

I bomboloni sono dolci di origine austriaca, preparati con una soffice pasta lievitata riempita di confettura di albicocca (tradizionale), crema o nutella.
Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Internazionale
Keyword: Bomboloni, Krapfen
Portate: 6 persone
Calorie: 360kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 3 uova
  • 250 ml panna fresca
  • 25 g lievito di birra
  • 1 pizzico sale
  • 2 cucchiai zucchero
  • 1 limone la scorza grattugiata
  • q.b. olio di semi o strutto per friggere

per la Crema:

  • 500 ml latte
  • 3 uova
  • 45 g farina
  • 125 g zucchero
  • 1 limone la scorza grattugiata

Procedimento

  • In una terrina capiente mettete un pizzico di sale, lo zucchero e le uova.
  • Amalgamate gli ingredienti aggiungendo, un poco per volta, sia la farina che la panna fresca, prima di unire tutta la farina e la panna, prendete il panetto di lievito di birra e lo sbriciolatelo nel composto appena preparato, facendo attenzione a scioglierlo bene affinché non si formino grumi.
  • Una volta ottenuto un impasto morbido ma non appiccicoso, lasciatelo riposare e lievitare per un’ora e mezza circa, coprendo la terrina.
  • Quando l'impasto dei bomboloni sarà raddoppiato di volume, dopo il tempo di riposo, stendetelo sulla spianatoia ben infarinata e con un matterello, stendetelo, con molta delicatezza, fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
  • Tagliate con un tagliapasta tanti dischetti, possibilmente in numero pari.
  • Su una metà dei dischetti mettere, al centro, un cucchiaio abbondante di crema, ricoprendo poi con i dischetti rimanenti e ritagliando il bordo per chiudere il bombolone, con l'aiuto di un taglia pasta più piccolo o un bicchiere dal bordo infarinato.
  • Lasciate i bomboloni alla crema così farciti a riposare su un foglio di carta da forno per circa un ora, coperti da un altro foglio di carta da forno perché l'impasto non diventi troppo secco.
  • Mettete in un capiente tegame lo strutto o l'olio per friggere, quanto basta a che si possano immergere i bomboloni.
  • Una volta raggiunta la temperatura immergete i bomboloni nello strutto caldo, lasciateli dorare su entrambi i lati e quando si presenteranno belli gonfi, lasciateli sgocciolare sulla carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso. Quando saranno freddi spolverateli con abbondante zucchero a velo.
  • Preparazione della crema per i bomboloni: grattugiate una scorza di limone.
  • In un tegamino unite i tuorli d'uovo con lo zucchero e amalgamate bene con un cucchiaio di legno. Continuando a mescolare unite anche la farina setacciata, evitando i grumi. Una volta amalgamato il tutto aggiungere poco alla volta il latte, sempre mescolando.
  • Mettete il tegame sul fuoco basso ed aggiungete la scorza di limone.
  • Una volta portata ad ebollizione abbassare completamente la fiamma e lasciate cuocere finché la crema non raggiunge la densità desiderata (massimo 5-6 minuti).

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto