La bistecca alla valdostana è un piatto speciale e goloso, preparato con il formaggio valligiano per eccellenza.
Con la ricetta della bistecca alla Valdostana portiamo in tavola un piatto della tradizione regionale della Val d’Aosta.
Si tratta di un secondo a base di carne, un poco calorico, ma gustoso e sfizioso. Un piatto che piace molto anche ai bambini perché preparato con prosciutto cotto e fontina filante, potete accompagnare le scaloppine con patatine o con una più salutare insalata di stagione.
Una ricetta con formaggio fontina valdostano per eccellenza, da preparare facilmente in casa.
Questa gustosa bistecca si ispira alla classica ricetta francese dei ‘cordon bleu‘, differente comunque per consistenza e sapore da quella proposta.
Ingredienti:
4 fettine di vitello
4 fette di prosciutto cotto
100 g formaggio tipo fontina (a fette)
1 dl vino bianco secco
farina bianca q.b.
burro q.b.
noce moscata q.b.
pepe q.b.
Preparazione:
Infarinate le fettine di vitello e scottatele su entrambe i lati in una padella, nella quale avrete sciolto una noce di burro. Regolate di sale, senza eccedere, considerate l’apporto di sapore degli altri ingredienti.
Togliete le bistecche dal fuoco per la guarnizione: prendete il prosciutto cotto in fette e stendetelo sulla carne; fate lo stesso con le fette di fontina e completate con una spolverata di pepe e noce moscata a piacere.
Rimettete le scaloppine in padella, aggiungete un bicchiere di vino bianco secco e coperchiate; lasciate consumare il liquido a fuoco basso.
Bistecca alla Valdostana
Ingredienti
- 4 fettine di vitello
- 4 fette prosciutto cotto
- 100 g formaggio tipo fontina a fette
- 1 dl vino bianco secco
- q.b. farina bianca
- q.b. burro
- q.b. noce moscata
- q.b. pepe
Procedimento
- Infarinate le fettine di vitello e scottatele su entrambe i lati in una padella, nella quale avrete sciolto una noce di burro.
- Regolate di sale, senza eccedere, considerate l'apporto di sapore degli altri ingredienti.
- Togliete le bistecche dal fuoco per la guarnizione: prendete il prosciutto cotto in fette e stendetelo sulla carne; fate lo stesso con le fette di fontina e completate con una spolverata di pepe e noce moscata a piacere.
- Rimettete le scaloppine in padella, aggiungete un bicchiere di vino bianco secco e coperchiate; lasciate consumare il liquido a fuoco basso.