I biscotti Gingerbread sono simpatici biscotti che appartengono alla tradizione dolciaria del Natale, e all’estero sono molto diffusi, in particolare nel Nord Europa e in Inghilterra.
Questi biscotti gingerbread sono biscotti allo zenzero dalla forma di omino, preparati con una base di pasta aromatizzata e conosciuti anche come “biscotti pan di zenzero”, vanno infine decorati con glassa colorata.
Come dicevo i biscotti speziati (Gingerbread man) rallegrano le tavole imbandite in occasione delle feste natalizie, e sono anche utilizzati appesi all’albero di Natale come decorazione.
Non sostituiscono i nostri dolci tradizionali, ma si vanno ad aggiungere ad essi, rendendo così le feste più allegre e colorate, come piacciono ai nostri piccoli. Scopri come prepararli continuando nella lettura dell’articolo…
Ingredienti:
360 g farina 00
180 g melassa nera
120 g burro ammorbidito
120 g zucchero di canna
1 uovo
4 g bicarbonato
3 g sale
4 g zenzero in polvere
2 g cannella in polvere
1 g noce moscata in polvere
1 g chiodi di garofano in polvere
per la glassa:
120 g zucchero a velo
20 g albume (mezzo albume)
2 gocce succo di limone
Preparazione:
Con una spatola da cucina, o nella planetaria con la frusta piatta, ammorbidite bene il burro con lo zucchero, fino a quando non diventa chiaro e morbido. Aggiungete la melassa e l’uovo e mescolate bene per amalgamare il composto.
In una ciotola a parte mescolate gli ingredienti asciutti e poi aggiungeteli al burro. Formate un impasto incorporando il tutto, non a lungo, giusto quanto basta. Coprite con pellicola da cucina e mettete la palla in frigo per almeno un’ora. Il composto sarà molto morbido.
Infarinate bene il vostro piano da lavoro, poi stendete l’impasto alto poco più di mezzo centimetro. Tagliateli a piacere con le formine e trasferiteli su una teglia da forno imburrata (o coperta con carta da forno). Infornate a 160°C per circa 10 minuti. Raffreddateli su una griglia.
Per la glassa: metti l’albume in una terrina con qualche goccia di limone. Inizia a lavorarlo con le fruste elettriche a foglia a bassa velocità e fallo montare bene.
Quindi versa lo zucchero a velo, ben setacciato, nella terrina un poco alla volta continuando a lavorare con le fruste fino a che lo zucchero si sarà ben incorporato e otterrai una glassa omogenea e della giusta consistenza: dovrà essere piuttosto densa. Versa la glassa in una tasca da pasticcere con il beccuccio fine e inizia a decorare i biscotti.
Biscotti Gingerbread pan di zenzero
Ingredienti
- 360 g farina 00
- 180 g melassa nera
- 120 g burro ammorbidito
- 120 g zucchero di canna
- 1 uovo
- 4 g bicarbonato
- 3 g sale
- 4 g zenzero in polvere
- 2 g cannella in polvere
- 1 g noce moscata in polvere
- 1 g chiodi di garofano in polvere
per la glassa:
- 120 g zucchero a velo
- 20 g albume (mezzo albume)
- 2 gocce succo di limone
Procedimento
- Con una spatola da cucina, o nella planetaria con la frusta piatta, ammorbidite bene il burro con lo zucchero, fino a quando non diventa chiaro e morbido. Aggiungete la melassa e l’uovo e mescolate bene per amalgamare il composto.
- In una ciotola a parte mescolate gli ingredienti asciutti e poi aggiungeteli al burro. Formate un impasto incorporando il tutto, non a lungo, giusto quanto basta. Coprite con pellicola da cucina e mettete la palla in frigo per almeno un’ora. Il composto sarà molto morbido.
- Infarinate bene il vostro piano da lavoro, poi stendete l’impasto alto poco più di mezzo centimetro. Tagliateli a piacere con le formine e trasferiteli su una teglia da forno imburrata (o coperta con carta da forno). Infornate a 160°C per circa 10 minuti. Raffreddateli su una griglia.
- Per la glassa: metti l’albume in una terrina con qualche goccia di limone. Inizia a lavorarlo con le fruste elettriche a foglia a bassa velocità e fallo montare bene.
- Quindi versa lo zucchero a velo, ben setacciato, nella terrina un poco alla volta continuando a lavorare con le fruste fino a che lo zucchero si sarà ben incorporato e otterrai una glassa omogenea e della giusta consistenza: dovrà essere piuttosto densa. Versa la glassa in una tasca da pasticcere con il beccuccio fine e inizia a decorare i biscotti.
I commenti sono chiusi.