Ricetta del Baba al rum originale

baba al rum
Il baba al rum è un dolce lievitato naturalmente, originario della Polonia dal nome babka ponczowa, poi cambiato dai francesi in baba. Al babà al rum furono i cuochi napoletani che raddoppiarono la consonante al nome, e aggiunsero l’accento sulla lettera finale facendolo diventare babbà.

La curiosità più divertente è che questo dolce nacque dalla necessità di poterlo consumare anche in mancanza di denti, infatti fu il re polacco Stanislao Leszczynski, suocero di Luigi XV di Francia che lo inventò, ed essendo lui privo di denti lo trovava ottimo, inoltre, siccome lo trovava troppo asciutto, decise di ammorbidirlo nel Tokaj e nello sciroppo.

Con la ricetta del baba al rhum prepariamo un dolce ottimo per qualsiasi occasione e facile da realizzare in casa.

Ingredienti:
250 g farina manitoba
75 g burro ammorbidito
5 uova
25 g zucchero
25g lievito di birra
5 g sale
1 l acqua
400 g zucchero
1 buccia di limone
rhum q.b.

Procedimento:
Mettete nell’impastatrice la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti, il sale e il lievito di birra sbriciolato.

Avviate le fruste e miscelate il tutto. Aggiungete le uova uno alla volta (solo quando il precedente è stato assorbito). La pasta deve risultare elastica e rimanere attaccata alle fruste. Impastate fino a che la pasta non risulti gommosa. Fate lievitare la pasta nella ciotola stessa sino a che non raggiunga il bordo.

Trasferite l’impasto in uno stampo grande, o negli appositi stampini e fate crescere di nuovo fino a raggiungere i bordi.

Infornate in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.

Nel frattempo preparare la bagna: Scaldate l’acqua, lo zucchero, la buccia di limone e il rhum (la quantità dipende dai gusti) fino a far sciogliere lo zucchero. Togliete la buccia del limone.

Mettete il babà su una gratella e poggiatela su una teglia o un recipiente grande. Praticate dei fori con uno stuzzicadenti sulla superfice del babà e cominciate a bagnare il dolce. Lasciate sgocciolare il babà sulla grata per qualche ora.

Servite il babà aggiungendo ancora altra bagna al rum (che sarà stata tenuto da parte) se necessario.

baba al rum
Stampa
5 from 3 votes

Baba al rhum

Il baba al rhum è un dolce lievitato naturalmente, originario della Polonia dal nome babka ponczowa, poi cambiato dai francesi in baba.
Preparazione1 ora
Cottura20 minuti
Tempo totale1 ora 20 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Keyword: Baba
Portate: 4 persone
Calorie: 260kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 250 g farina manitoba
  • 75 g burro ammorbidito
  • 5 uova
  • 25 g zucchero
  • 25 g lievito di birra
  • 5 g sale
  • 1 l acqua
  • 1 buccia di limone
  • 400 g zucchero
  • q.b. rhum

Procedimento

  • Mettete nell'impastatrice la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti, il sale e il lievito di birra sbriciolato. Avviate le fruste e miscelate il tutto. Aggiungete le uova uno alla volta (solo quando il precedente è stato assorbito). La pasta deve risultare elastica e rimanere attaccata alle fruste. Impastate fino a che la pasta non risulti gommosa. Fate lievitare la pasta nella ciotola stessa sino a che non raggiunga il bordo.
  • Trasferite l'impasto in uno stampo grande, o negli appositi stampini e fate crescere di nuovo fino a raggiungere i bordi. Infornate in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.
  • Nel frattempo preparare la bagna: Scaldate l'acqua, lo zucchero, la buccia di limone e il rhum (la quantità dipende dai gusti) fino a far sciogliere lo zucchero. Togliete la buccia del limone.
  • Mettete il babà su una gratella e poggiatela su una teglia o un recipiente grande. Praticate dei fori con uno stuzzicadenti sulla superfice del babà e cominciate a bagnare il dolce. Lasciate sgocciolare il babà sulla grata per qualche ora.
  • Servite il babà aggiungendo ancora altra bagna al rhum (che sarà stata tenuto da parte) se necessario.

Ti potrebbe interessare:

6 commenti su “Ricetta del Baba al rum originale”

  1. 5 stars
    E io che credevo fossero napoletani! Mi ha colpito il fatto che hanno origine in Polonia pensavo fossero stati inventati da un napoletano. Ottimi comunque li adoro!!

I commenti sono chiusi.

Torna in alto