Meglio conosciuto per scacciare i vampiri (o il proprio partner quando se ne abusa), l’aglio è un eccellente alleato della nostra salute!
Utilizzato in cucina come condimento, l’aglio è un ingrediente base per salse come bagna caoda, pesto, aioli, tzatziki. Gli spicchi, che sono la parte commestibile, si possono consumare sia crudi che cotti, freschi o secchi, interi, a fette, tritati oppure in polvere.
E’ pratica comune utilizzare gli spicchi interi per insaporire la pietanza senza però consumarli.
Vediamo alcuni tra i benefici che l’aglio apporta alla nostra salute (Queste informazioni non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti riportati di seguito hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico):
Previene i tumori
Diversi studi indicano un effetto positivo del consumo di aglio sulla prevenzione di alcuni tumori. Riduce il rischio di cancro dello stomaco, della gola, dell’esofago, del colon e delle ovaie. Inoltre, l’aglio aumenta l’efficienza del sistema immunitario e aiuta il corpo a combattere le cellule tumorali in modo più efficace.
Buono per il cuore
L’aglio aiuta a regolare i livelli di colesterolo combattendo il cosiddetto “colesterolo cattivo”, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. È quindi un alleato indiretto del nostro cuore! Inoltre, aumenta la fluidità del sangue riducendo la formazione di coaguli che possono bloccare le vene e le arterie.
Buono per la linea
Povero in calorie e ricco di potassio, calcio e vitamine A e C, l’aglio combatte il colesterolo cattivo e favorisce l’eliminazione urinaria. Inoltre aumenta il metabolismo e brucia calorie. Mangiare l’aglio induce i segnali cerebrali di sazietà quando si mangia, un buon alleato dimagrante! Ma se vuoi usarlo nella tua dieta, va consumato con moderazione. E’ meglio includerlo nelle nostre abitudini alimentari piuttosto che consumarlo da solo. L’aglio può causare indigestione, diarrea e alito cattivo.
Contro le verruche
Seguendo il prezioso consiglio delle nonne: l’aglio sarebbe efficace contro le verruche. Per farle sparire, strofinare delicatamente la verruca con uno spicchio d’aglio. Attenzione comunque a proteggere la pelle intorno alla verruca in modo da non irritarla. Un rimedio da ripetere fino alla scomparsa totale della verruca.
Contro l’acne
Sempre secondo le nostre amate nonne, applicando uno spicchio direttamente sui brufoli dell’acne potrebbe fare miracoli. Le virtù antisettiche e antibatteriche dell’aglio prevengono l’infiammazione della pelle.
Per avere capelli più belli
Ricco di allicina, l’a. combatte la forfora e la perdita dei capelli.
Per unghie più unghie
Per ripristinare la luminosità delle unghie, consumate o danneggiate, strofinatele delicatamente con l’aglio. Li rafforza e aiuta la ricrescita.
Ecco alcune delle varietà più conosciute in Italia:
- A. di Caraglio.
- A. Piacentino bianco.
- A. rosso di Sulmona.
- A. di Vessalico.
- A. Serena.
- A. rosso di Nubia.
- A. di Voghiera.
- A. di Resia.
- A. Rosso di Proceno.
Le informazioni che trovate in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente informativo, non sono consigli sanitari e non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori della salute abilitati a norma di legge. Se avete dubbi sull’argomento salute consultate sempre il vostro medico curante.